Il tempo dei contenuti statici è passato. Non solo nel mondo del world wide web ma presto anche nei luoghi di ogni giorno, destinati a divenire sempre più media interattivi.
Il Digital Signage è il fenomeno crescente nel campo del “marketing dei luoghi”, in grado di fornire messaggi visivi di forte impatto, in tutte le ore, in funzione dei periodi e della tipologia di utenza potenziale. Pertanto l’adozione di sistemi per la gestione e programmazione di contenuti multimediali e la loro pubblicazione su vetrine digitali remote (display), stanno portando molte aziende ad analizzare piattaforme, soluzioni integrate e servizi per lo sviluppo di questo nuovo canale di comunicazione.
I motivi che porteranno sempre più al successo del Digital Signage sono molteplici. Principalmente sono legati agli enormi vantaggi legati alla facilità e la flessibilità nel definire e pianificare un messaggio, adattare i contenuti alla preferenze ed ai contesti, ambiti, stili di vita, tipologia di utenti ed ogni altra chiave di lettura legata agli ambienti, ai comportamenti e preferenze.
Il mercato di riferimento principale è quello del commercio, sia di singoli operatori commerciali che di catene di franchising o centri commerciali che intendono realizzare un network per la promozione pubblicitaria su cartellonistica digitale, così da poter gestire, da un’unica regia virtuale, campagne di comunicazione e presentare più efficacemente gli sconti, i saldi, le offerte e le promozioni in corso.
Ma il digital signage si presta anche all’utilizzo come strumento informativo, sia per l’azienda che per la pubblica amministrazione e consente di comunicare in tempo reale lo stato di servizi pubblici e migliorare l’efficienza e la trasparenza nel dialogo con l’utenza ed i cittadini.
Ma quali sono i reali benefici economici derivanti dall’adozione di una piattaforma di digital signage? E’ possibile calcolare il ritorno degli investimenti? Quale il modello di business più efficace?